SSCB – Swiss Stem Cells Biotech offre gratuitamente a tutte le famiglie ex-clienti di Cryo-Save un’occasione per scegliere consapevolmente dove conservare il sangue cordonale dei propri figli.
Continue reading
SSCB – Swiss Stem Cells Biotech offre gratuitamente a tutte le famiglie ex-clienti di Cryo-Save un’occasione per scegliere consapevolmente dove conservare il sangue cordonale dei propri figli.
Continue readingIl tumore del polmone, che si può sviluppare a partire dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli, può formare una massa in grado di ostruire il flusso dell’aria, oppure provocare emorragie polmonari o bronchiali.
Continue readingI ricercatori hanno quindi utilizzato terreni condizionati privi di cellule derivati da cellule staminali mesenchimali ottenute da midollo osseo umano (BM-MSC) e dalla membrana amniotica umana (AM-MSC).
Continue readingI trattamenti farmacologici che facilitano il recupero neurologico dopo l’ictus ischemico rimangono un’esigenza clinica.
Continue readingL’ epitelio pigmentato retinico umano (RPE) può subire una proliferazione incontrollata in alcuni disturbi come il distacco della retina associato alla vitreoretinopatia proliferativa (PVR).
Continue readingRimodellando la polarizzazione dei macrofagi tramite l’inibizione del fattore di necrosi tumorale (TRAF₁) hanno concluso che le cellule staminali MSC-Exo possono migliorare l’SSRA moderando l’infiammazione.
Continue readingIn vivo, i ricercatori hanno esaminato topi con infarto miocardico dividendoli in 5 gruppi ai quali hanno somministrato dei patches con combinazioni diverse di nanoparticelle NGF e cellule staminali mesenchimali.
Continue readingI risultati confermano che il trattamento cronico con hWJ-MSC, da solo e in combinazione con un farmaco L-Dopa, ha migliorato la nocicezione (percezione delle sensazioni dolorose) e il deficit cognitivo nei ratti PD.
Continue readingDopo 1 mese dal trapianto di staminali, hanno notato come le Vit E-WJMSCs hanno migliorato notevolmente le funzioni epatiche, riducendo le espressioni dei marcatori del gene associato alla fibrosi.
Continue readingL’epidermolisi bollosa (EB) è un gruppo di malattie genetiche caratterizzato da fragilità meccanica della pelle e delle mucose.
Continue reading